Le case massoniche della Urbs

Il patrimonio del Grande Oriente d'Italia: Palazzo Giustiniani

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings, Religion & Spirituality, Other Practices
Cover of the book Le case massoniche della Urbs by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849298710
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849298710
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Una ampia ed analitica disamina della costituzione e dell'accrescimento di un considerevole patrimonio acquisito nel tempo con pazienza e lungimiranza dai costruttori di cattedrali che hanno preso ad innalzare Templi ma questa volta non più per altri ma per se stessi. Analisi condotta con metodo scientifico e basata esclusivamente su documenti storici analizzati con gli occhi del ricercatore più che del massone, senza mai sconfinare nella deriva del romanzato ma sempre e solo nel solco delle verità storicamente acquisite. Documenti e verità non sempre facili da stanare in quanto riposte nei più reconditi nascondigli di polverosi scaffali e bui archivi. Si narra ad esempio, la spinosa vicenda di Palazzo Giustiniani, dal 21 aprile 1901, sede del Grande Oriente d'Italia sotto la Gran Maestranza di Ernesto Nathan, futuro Sindaco di Roma. Occasione e motivo della nascita dell'Urbs, strumento per l'acquisizione dell'antico palazzo in Via della Dogana Vecchia. La miopia fascista di Mussolini, nel 1926, acquisí l'edificio al demanio pubblico sottraendolo alla Comunione, che da quell'edificio prendeva il nome. Seguirà quindi per l'Obbedienza massonica la scelta di Villa il Vascello, attuale sede di rappresentanza dell'Istituzione e da allora un crescendo inarrestabile. L'opera si prefigge un duplice compito: da un lato far sí che gli iscritti all'Istituzione prendano coscienza dell'importante patrimonio immobiliare che, nel tempo il Grande Oriente d'Italia ha saputo costruire e gestire per il tramite della URBS e dall'altro, seguendo il solco della politica della trasparenza e di apertura verso il “mondo profano” condotta nell'ultimo quindicennio, di divulgare le vicende storiche che hanno vista protagonista l'Istituzione Massonica dai primi del novecento ai giorni nostri. L'intento della Urbs, del Grande Oriente d'Italia e degli autori è quello di avvicinare tutti i Fratelli della Comunione a quella parte dell'Istituzione per cosí dire “profana” che, a ben vedere, rappresenta l'anello di congiunzione tra l'esoterico ed il profano. Intento divulgativo testimoniato anche dalla ricerca della più ampia partecipazione nella compilazione del testo oltre che, nell'acquisizione delle immagini delle varie sedi e dei relativi templi. Si è voluta ricercare la collaborazione dei Fratelli di ogni Oriente per far sentir loro “propria” la nascente opera, e avvicinarli “naturalmente” al soggetto giuridico che gestisce il patrimonio di tutti i Massoni d'Italia. L'opera non ha la pretesa di risultare esaustiva e non è esclusa la possibilità di successive edizioni, ma del resto, anche il patrimonio che viene illustrato è stato realizzato in oltre cento anni ed è tutt'ora, in continuo accrescimento. Gli antichi costruttori di cattedrali continueranno ad innalzare Templi per i Fratelli che si aggiungeranno all'inquieto cammino dei cercatori di senso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una ampia ed analitica disamina della costituzione e dell'accrescimento di un considerevole patrimonio acquisito nel tempo con pazienza e lungimiranza dai costruttori di cattedrali che hanno preso ad innalzare Templi ma questa volta non più per altri ma per se stessi. Analisi condotta con metodo scientifico e basata esclusivamente su documenti storici analizzati con gli occhi del ricercatore più che del massone, senza mai sconfinare nella deriva del romanzato ma sempre e solo nel solco delle verità storicamente acquisite. Documenti e verità non sempre facili da stanare in quanto riposte nei più reconditi nascondigli di polverosi scaffali e bui archivi. Si narra ad esempio, la spinosa vicenda di Palazzo Giustiniani, dal 21 aprile 1901, sede del Grande Oriente d'Italia sotto la Gran Maestranza di Ernesto Nathan, futuro Sindaco di Roma. Occasione e motivo della nascita dell'Urbs, strumento per l'acquisizione dell'antico palazzo in Via della Dogana Vecchia. La miopia fascista di Mussolini, nel 1926, acquisí l'edificio al demanio pubblico sottraendolo alla Comunione, che da quell'edificio prendeva il nome. Seguirà quindi per l'Obbedienza massonica la scelta di Villa il Vascello, attuale sede di rappresentanza dell'Istituzione e da allora un crescendo inarrestabile. L'opera si prefigge un duplice compito: da un lato far sí che gli iscritti all'Istituzione prendano coscienza dell'importante patrimonio immobiliare che, nel tempo il Grande Oriente d'Italia ha saputo costruire e gestire per il tramite della URBS e dall'altro, seguendo il solco della politica della trasparenza e di apertura verso il “mondo profano” condotta nell'ultimo quindicennio, di divulgare le vicende storiche che hanno vista protagonista l'Istituzione Massonica dai primi del novecento ai giorni nostri. L'intento della Urbs, del Grande Oriente d'Italia e degli autori è quello di avvicinare tutti i Fratelli della Comunione a quella parte dell'Istituzione per cosí dire “profana” che, a ben vedere, rappresenta l'anello di congiunzione tra l'esoterico ed il profano. Intento divulgativo testimoniato anche dalla ricerca della più ampia partecipazione nella compilazione del testo oltre che, nell'acquisizione delle immagini delle varie sedi e dei relativi templi. Si è voluta ricercare la collaborazione dei Fratelli di ogni Oriente per far sentir loro “propria” la nascente opera, e avvicinarli “naturalmente” al soggetto giuridico che gestisce il patrimonio di tutti i Massoni d'Italia. L'opera non ha la pretesa di risultare esaustiva e non è esclusa la possibilità di successive edizioni, ma del resto, anche il patrimonio che viene illustrato è stato realizzato in oltre cento anni ed è tutt'ora, in continuo accrescimento. Gli antichi costruttori di cattedrali continueranno ad innalzare Templi per i Fratelli che si aggiungeranno all'inquieto cammino dei cercatori di senso.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Arte sacra a Pomezia by AA. VV.
Cover of the book Il Suburbio di Roma. Una storia cartografica by AA. VV.
Cover of the book La Sicilia e il Grand Tour by AA. VV.
Cover of the book Il progetto figurativo di Giulio Aristide Sartorio per la decorazione a mosaico del Duomo di Messina | The figurative mosaic decorations by Giulio Aristide Sartorio for the Cathedral in Messina by AA. VV.
Cover of the book Il diritto naturale e l’esilio di Dio by AA. VV.
Cover of the book Architettura in pietra da taglio: sapere e saper fare by AA. VV.
Cover of the book Paesaggi Culturali / Cultural Landscapes by AA. VV.
Cover of the book Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto by AA. VV.
Cover of the book La città compatta by AA. VV.
Cover of the book Le ville berlinesi di Hermann Muthesius by AA. VV.
Cover of the book Democrazia dal basso by AA. VV.
Cover of the book Memoria e materia dell'opera d'arte by AA. VV.
Cover of the book Il tracciato di cantiere dell’Augusteo in Roma: integrazione di metodologie di rilievo | Worksite tracing lines of the Mausoleum of Augustus in Rome: integrating survey methods by AA. VV.
Cover of the book Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città by AA. VV.
Cover of the book La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo | The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy