Lezioni milanesi - Il nichilismo e la terra (2015-2016)

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Lezioni milanesi - Il nichilismo e la terra (2015-2016) by Emanuele Severino, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuele Severino ISBN: 9788857552828
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: October 22, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Emanuele Severino
ISBN: 9788857552828
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: October 22, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

La filosofia è l’accadimento decisivo nella storia dell’uomo. Ma è tanto decisivo quanto radicalmente alienato. In queste Lezioni milanesi Emanuele Severino va al fondo di tale alienazione, ripercorrendo le tappe essenziali della storia filosofica. La filosofia crede che il diventare altro degli essenti appaia e sia evidentemente il loro modo di essere fondamentale. Ma così, rileva Severino, essa pensa che l’ente sia niente. Il tratto essenziale di tale “nichilismo” è la sua inconsapevolezza: si identifica l’ente al niente proprio nell’atto in cui si crede di affermarne l’essere. La formulazione aristotelica del principio di identità-non contraddizione ne è l’esempio principe: l’ente è quando è, non è quando non è. La riflessione di Severino non si limita a mostrare la contraddizione del contenuto del nichilismo, ma si rivolge anche alla sua forma logica: isolando il soggetto (“momento semantico non apofantico” in linguaggio aristotelico, operatio prima intellectus nel linguaggio di Tommaso) dal giudizio di identità (momento semantico apofantico in Aristotele, operatio secunda intellectus per Tommaso), il dire nichilistico consiste essenzialmente nella identificazione della cosa e del suo non essere sé stessa. Al termine di queste Lezioni Severino apre però uno scenario grandioso: l’uomo non è solo contraddizione, ma “essenzialmente più che uomo” in quanto Io del destino, cioè autoapparire dell’assoluta innegabilità-eternità dell’esser sé di ogni essente come tale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La filosofia è l’accadimento decisivo nella storia dell’uomo. Ma è tanto decisivo quanto radicalmente alienato. In queste Lezioni milanesi Emanuele Severino va al fondo di tale alienazione, ripercorrendo le tappe essenziali della storia filosofica. La filosofia crede che il diventare altro degli essenti appaia e sia evidentemente il loro modo di essere fondamentale. Ma così, rileva Severino, essa pensa che l’ente sia niente. Il tratto essenziale di tale “nichilismo” è la sua inconsapevolezza: si identifica l’ente al niente proprio nell’atto in cui si crede di affermarne l’essere. La formulazione aristotelica del principio di identità-non contraddizione ne è l’esempio principe: l’ente è quando è, non è quando non è. La riflessione di Severino non si limita a mostrare la contraddizione del contenuto del nichilismo, ma si rivolge anche alla sua forma logica: isolando il soggetto (“momento semantico non apofantico” in linguaggio aristotelico, operatio prima intellectus nel linguaggio di Tommaso) dal giudizio di identità (momento semantico apofantico in Aristotele, operatio secunda intellectus per Tommaso), il dire nichilistico consiste essenzialmente nella identificazione della cosa e del suo non essere sé stessa. Al termine di queste Lezioni Severino apre però uno scenario grandioso: l’uomo non è solo contraddizione, ma “essenzialmente più che uomo” in quanto Io del destino, cioè autoapparire dell’assoluta innegabilità-eternità dell’esser sé di ogni essente come tale.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Ritorno sulla questione ebraica by Emanuele Severino
Cover of the book Contro padre Pio by Emanuele Severino
Cover of the book Ricordare il futuro by Emanuele Severino
Cover of the book Piazza Fontana, noi sapevamo by Emanuele Severino
Cover of the book The Matrix by Emanuele Severino
Cover of the book Il filo rosso dell’ecologia by Emanuele Severino
Cover of the book Sconfitta e utopia by Emanuele Severino
Cover of the book Nessun Kurtz by Emanuele Severino
Cover of the book Avvenire e dolore trascendentale by Emanuele Severino
Cover of the book Le spie del duce (1939-43) by Emanuele Severino
Cover of the book Frammenti di sipario by Emanuele Severino
Cover of the book Elogio delle matematiche by Emanuele Severino
Cover of the book L'evento by Emanuele Severino
Cover of the book Che tu sia il mio corpo by Emanuele Severino
Cover of the book L’anticiviltà by Emanuele Severino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy