L’immaginario devoto tra mafie e antimafia 1

Riti, culti e santi

Nonfiction, History, Italy, Modern, 20th Century
Cover of the book L’immaginario devoto tra mafie e antimafia 1 by Autori Vari, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Autori Vari ISBN: 9788867288373
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: April 6, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Autori Vari
ISBN: 9788867288373
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: April 6, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Dal controllo dei culti patronali ai riti di affiliazione fino alla promozione di un’immagine sacralizzata del capomafia: le organizzazioni criminali attingono spesso al repertorio devozionale cattolico. Il controllo dell’immaginario devoto consacra il ruolo dei boss come depositari di valori tradizionali, promuove un’immagine del capomafia che si fonda su un presunto rapporto privilegiato con il sacro, dimostra il suo potere sul territorio. Ma all’indomani della stagione dello stragismo mafioso, con la visita di Giovanni Paolo II in Sicilia nel maggio del 1993 e con l’assassinio di don Puglisi nel settembre dello stesso anno, la Chiesa cattolica ha intrapreso un’opera di riconquista e di risemantizzazione dello spazio devozionale che si è intrecciata con la formazione di modelli e riti di carattere civile. Questi i temi al centro del volume che nell’ultima parte si apre a scenari di comparazione attraverso l’avvio di un’analisi dei rapporti tra pratiche religiose e malavita organizzata nelle realtà messicana, russa e statunitense.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dal controllo dei culti patronali ai riti di affiliazione fino alla promozione di un’immagine sacralizzata del capomafia: le organizzazioni criminali attingono spesso al repertorio devozionale cattolico. Il controllo dell’immaginario devoto consacra il ruolo dei boss come depositari di valori tradizionali, promuove un’immagine del capomafia che si fonda su un presunto rapporto privilegiato con il sacro, dimostra il suo potere sul territorio. Ma all’indomani della stagione dello stragismo mafioso, con la visita di Giovanni Paolo II in Sicilia nel maggio del 1993 e con l’assassinio di don Puglisi nel settembre dello stesso anno, la Chiesa cattolica ha intrapreso un’opera di riconquista e di risemantizzazione dello spazio devozionale che si è intrecciata con la formazione di modelli e riti di carattere civile. Questi i temi al centro del volume che nell’ultima parte si apre a scenari di comparazione attraverso l’avvio di un’analisi dei rapporti tra pratiche religiose e malavita organizzata nelle realtà messicana, russa e statunitense.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book L’art au service du prince by Autori Vari
Cover of the book 1664. Un anno della Chiesa universale by Autori Vari
Cover of the book Cambiare le regole by Autori Vari
Cover of the book Il Cimitero acattolico di Roma by Autori Vari
Cover of the book Disciplined Dissent by Autori Vari
Cover of the book Il mestiere di storico (2017) vol. 1 by Autori Vari
Cover of the book L’Ungheria angioina by Autori Vari
Cover of the book La nascita del diritto d’autore in Italia by Autori Vari
Cover of the book Santo Padre by Autori Vari
Cover of the book Il mestiere di storico (2016) vol. 1 by Autori Vari
Cover of the book 1914-1945. L'Italia nella guerra europea dei trent’anni by Autori Vari
Cover of the book Leonardo e Machiavelli by Autori Vari
Cover of the book Carta e penna by Autori Vari
Cover of the book La Repubblica di Venezia nel Settecento by Autori Vari
Cover of the book The Origins of the Internet by Autori Vari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy