Lo Stato fascista

Nonfiction, History, Italy, Reference & Language, Law
Cover of the book Lo Stato fascista by Sabino, Cassese, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sabino, Cassese ISBN: 9788815304650
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Sabino, Cassese
ISBN: 9788815304650
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Il fascismo si proclamò totalitario e corporativo, ma non fu interamente né l'uno, né l'altro. Pretese di erigere un nuovo Stato, ma riutilizzò abbondantemente elementi e residui dello Stato liberale. Autoritario e dittatoriale, concentrò il potere pubblico, ma accettò anche una sua limitata pluralizzazione. Incorporò gli organismi di resistenza economica, eliminò libere elezioni, creò un surrogato della rappresentanza politica, si valse di organizzazioni satelliti, ma ricorse ad amministrazioni parallele per gestire la crisi economica. Sabino Cassese, in questo libro che è, nello stesso tempo, una storia delle istituzioni fasciste e una ricostruzione dei tipi di Stato cesaristi, esprime dubbi sul valore euristico della nozione di totalitarismo, esamina successi e fallimenti del corporativismo e propone un'analisi più complessa dei paradossi dello Stato fascista.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il fascismo si proclamò totalitario e corporativo, ma non fu interamente né l'uno, né l'altro. Pretese di erigere un nuovo Stato, ma riutilizzò abbondantemente elementi e residui dello Stato liberale. Autoritario e dittatoriale, concentrò il potere pubblico, ma accettò anche una sua limitata pluralizzazione. Incorporò gli organismi di resistenza economica, eliminò libere elezioni, creò un surrogato della rappresentanza politica, si valse di organizzazioni satelliti, ma ricorse ad amministrazioni parallele per gestire la crisi economica. Sabino Cassese, in questo libro che è, nello stesso tempo, una storia delle istituzioni fasciste e una ricostruzione dei tipi di Stato cesaristi, esprime dubbi sul valore euristico della nozione di totalitarismo, esamina successi e fallimenti del corporativismo e propone un'analisi più complessa dei paradossi dello Stato fascista.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book La matematica della natura by Sabino, Cassese
Cover of the book L'Italia: una società senza Stato? by Sabino, Cassese
Cover of the book Gli equivoci del cattolicesimo politico by Sabino, Cassese
Cover of the book Quarant'anni di scienza politica in Italia by Sabino, Cassese
Cover of the book Molti inconsci per un cervello by Sabino, Cassese
Cover of the book L'italiano scomparso by Sabino, Cassese
Cover of the book 1914: attacco a occidente by Sabino, Cassese
Cover of the book Il futuro della popolazione nel mondo by Sabino, Cassese
Cover of the book L'Italia dell'arte venduta by Sabino, Cassese
Cover of the book Yoga by Sabino, Cassese
Cover of the book Dopo la morte dell'arte by Sabino, Cassese
Cover of the book Le antiche leggi del commercio by Sabino, Cassese
Cover of the book L'Europa a venticinque by Sabino, Cassese
Cover of the book Pastorale modenese by Sabino, Cassese
Cover of the book Inquisitori e Inquisizione del Medioevo by Sabino, Cassese
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy