Mussolini e la storia

Dal socialismo al fascismo (1900-1922)

Nonfiction, History, Italy, Military, World War I, Modern, 20th Century
Cover of the book Mussolini e la storia by Paola S. Salvatori, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paola S. Salvatori ISBN: 9788867287567
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: November 9, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Paola S. Salvatori
ISBN: 9788867287567
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: November 9, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

L’uso dell’analogia storica fu uno dei principali strumenti politici ai quali il duce ricorse durante il ventennio fascista per ottenere e mantenere il consenso. Ma già nei vent’anni precedenti la conquista del potere il giovane Mussolini adoperò la storia per interpretare e rappresentare gli avvenimenti presenti: evocare la Roma antica, ragionare sulla Rivoluzione francese, ricordare particolari episodi del Risorgimento italiano, storicizzare la Grande Guerra già durante il suo svolgimento significava riflettere prima di tutto sui contrasti sociali e politici attuali. In questo libro si analizzano i riferimenti culturali e le modalità retoriche attraverso i quali il Mussolini socialista e poi interventista utilizzò la storia nei discorsi pubblici e negli interventi giornalistici, proponendo una particolare e innovativa chiave di analisi del suo percorso ideologico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’uso dell’analogia storica fu uno dei principali strumenti politici ai quali il duce ricorse durante il ventennio fascista per ottenere e mantenere il consenso. Ma già nei vent’anni precedenti la conquista del potere il giovane Mussolini adoperò la storia per interpretare e rappresentare gli avvenimenti presenti: evocare la Roma antica, ragionare sulla Rivoluzione francese, ricordare particolari episodi del Risorgimento italiano, storicizzare la Grande Guerra già durante il suo svolgimento significava riflettere prima di tutto sui contrasti sociali e politici attuali. In questo libro si analizzano i riferimenti culturali e le modalità retoriche attraverso i quali il Mussolini socialista e poi interventista utilizzò la storia nei discorsi pubblici e negli interventi giornalistici, proponendo una particolare e innovativa chiave di analisi del suo percorso ideologico.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book L’uomo con la borsa al collo by Paola S. Salvatori
Cover of the book Signorie cittadine nell’Italia comunale by Paola S. Salvatori
Cover of the book Parole nel tempo by Paola S. Salvatori
Cover of the book L’Italia delle civitates by Paola S. Salvatori
Cover of the book Venezia e Dalmazia by Paola S. Salvatori
Cover of the book Machiavelli’s Prince by Paola S. Salvatori
Cover of the book 1945 by Paola S. Salvatori
Cover of the book Il mestiere di storico (2015) vol. 1 by Paola S. Salvatori
Cover of the book La casa pubblica by Paola S. Salvatori
Cover of the book La nascita del diritto d’autore in Italia by Paola S. Salvatori
Cover of the book Tramiti by Paola S. Salvatori
Cover of the book L’Islam e l’impero by Paola S. Salvatori
Cover of the book Corpi invasi e viaggi dell’anima by Paola S. Salvatori
Cover of the book In onda by Paola S. Salvatori
Cover of the book L’eredità della Resistenza by Paola S. Salvatori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy