Per una nuova filosofia della cittadinanza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys, Science & Nature, Science, Other Sciences, Philosophy & Social Aspects
Cover of the book Per una nuova filosofia della cittadinanza by Sergio Caruso, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sergio Caruso ISBN: 9788866556039
Publisher: Firenze University Press Publication: June 24, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Sergio Caruso
ISBN: 9788866556039
Publisher: Firenze University Press
Publication: June 24, 2014
Imprint:
Language: Italian

Dopo avere passato in rassegna lo sviluppo della «cittadinanza» (sotto un profilo storico-concettuale) e le molte facce di questo concetto (sotto un profilo filosofico-analitico), l’A. argomenta la sua convinzione che una idea generalizzata ed estesa di «cittadinanza» – anche più, e meglio, di quella inevitabilmente astratta di «giustizia» – possa costituire il fulcro di un nuovo paradigma filosofico-politico: proprio quello di cui le società contemporanee hanno bisogno. Anche perché siamo sì divenuti cittadini nella sfera pubblica dello Stato, ma siamo rimasti sudditi a fronte dei poteri – sia pubblici che privati – che governano le nostre vite nella società civile (ad ogni livello: locale, nazionale, europeo, globale). A tal fine l’A. suggerisce di riconsiderare quella qualificazione soggettiva che siamo soliti chiamare «cittadinanza» come un fascio di funzioni: non solo il cittadino-elettore nella sfera stricto sensu politica, ma anche il cittadino-produttore, il cittadino riproduttore ed educatore, il cittadino-consumatore, il cittadino-risparmiatore, il cittadino-contribuente, il cittadino-utente, il cittadino-residente, e così via. Ferma restando la democrazia politica, per ognuna di queste funzioni è possibile, nonché necessario, trovare nuove forme di democrazia rappresentativa che restituiscano al cittadino i poteri e la «voce» di cui pare al momento spogliato.

Sergio Caruso è ordinario nell’Università di Firenze (Dpt. di Scienze Politiche e Sociali), dove insegna Filosofia politica e Filosofia delle scienze sociali nella Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”. Fra i suoi libri: La miglior legge del Regno. Consuetudine, diritto naturale e contratto nel pensiero e nell’epoca di John Selden (due tomi, Giuffrè, 2001); Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni (Firenze University Press, 2012). Come psicologo-psicoterapeuta e psicoanalista (Past President di OPIFER, Full Member IFPS), ha insegnato in passato, nell’Università di Firenze, anche Psicologia sociale e Psicologia della comunicazione, spesso occupandosi – su varie riviste nazionali e internazionali – del contributo della psicoanalisi alle scienze politiche.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo avere passato in rassegna lo sviluppo della «cittadinanza» (sotto un profilo storico-concettuale) e le molte facce di questo concetto (sotto un profilo filosofico-analitico), l’A. argomenta la sua convinzione che una idea generalizzata ed estesa di «cittadinanza» – anche più, e meglio, di quella inevitabilmente astratta di «giustizia» – possa costituire il fulcro di un nuovo paradigma filosofico-politico: proprio quello di cui le società contemporanee hanno bisogno. Anche perché siamo sì divenuti cittadini nella sfera pubblica dello Stato, ma siamo rimasti sudditi a fronte dei poteri – sia pubblici che privati – che governano le nostre vite nella società civile (ad ogni livello: locale, nazionale, europeo, globale). A tal fine l’A. suggerisce di riconsiderare quella qualificazione soggettiva che siamo soliti chiamare «cittadinanza» come un fascio di funzioni: non solo il cittadino-elettore nella sfera stricto sensu politica, ma anche il cittadino-produttore, il cittadino riproduttore ed educatore, il cittadino-consumatore, il cittadino-risparmiatore, il cittadino-contribuente, il cittadino-utente, il cittadino-residente, e così via. Ferma restando la democrazia politica, per ognuna di queste funzioni è possibile, nonché necessario, trovare nuove forme di democrazia rappresentativa che restituiscano al cittadino i poteri e la «voce» di cui pare al momento spogliato.

Sergio Caruso è ordinario nell’Università di Firenze (Dpt. di Scienze Politiche e Sociali), dove insegna Filosofia politica e Filosofia delle scienze sociali nella Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”. Fra i suoi libri: La miglior legge del Regno. Consuetudine, diritto naturale e contratto nel pensiero e nell’epoca di John Selden (due tomi, Giuffrè, 2001); Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni (Firenze University Press, 2012). Come psicologo-psicoterapeuta e psicoanalista (Past President di OPIFER, Full Member IFPS), ha insegnato in passato, nell’Università di Firenze, anche Psicologia sociale e Psicologia della comunicazione, spesso occupandosi – su varie riviste nazionali e internazionali – del contributo della psicoanalisi alle scienze politiche.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Rendimento e attualità della Costituzione repubblicana by Sergio Caruso
Cover of the book Relazioni pedagogiche by Sergio Caruso
Cover of the book La peculiare costituzione dell’Unione europea by Sergio Caruso
Cover of the book La difficile democrazia by Sergio Caruso
Cover of the book L’informazione finanziaria price-sensitive by Sergio Caruso
Cover of the book Considerazioni sul credito di ultima istanza all’indomani della crisi by Sergio Caruso
Cover of the book Memoria Viva by Sergio Caruso
Cover of the book Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione by Sergio Caruso
Cover of the book Altri orientalismi by Sergio Caruso
Cover of the book Pier Luigi Nervi negli Stati Uniti. 1952-1979. Master Builder of the Modern Age by Sergio Caruso
Cover of the book Diaboliche maledette e disperate. Le donne nei processi per stregoneria (secoli XIV-XVI) by Sergio Caruso
Cover of the book A Glance at Work . Educational Perspectives by Sergio Caruso
Cover of the book Le competenze del politico. by Sergio Caruso
Cover of the book Il rispetto del principio di pari opportunità by Sergio Caruso
Cover of the book Gross violations dei diritti delle donne in Messico. La risposta del diritto internazionale by Sergio Caruso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy