Poesia e ritratto nel Rinascimento

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Poesia e ritratto nel Rinascimento by Lina Bolzoni, Federica Pich, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lina Bolzoni, Federica Pich ISBN: 9788858121320
Publisher: Editori Laterza Publication: June 1, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Lina Bolzoni, Federica Pich
ISBN: 9788858121320
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 1, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Mito dalle origini antiche e potente topos letterario, il ritratto è celebrato dai poeti del nostro Rinascimento come l’arte ‘divina’ che rende presente e vicino chi è lontano, imago sostitutiva dell’oggetto del desiderio. Tuttavia il connubio tra scrittura e arte figurativa si complica, proprio tra Quattro e Cinquecento: la pratica del ritratto si va diffondendo in modo pervasivo e, mentre cambia lo status dei pittori, si apre per i letterati una partita imprevista, fatta di mutati rapporti di forza e di confronto ravvicinato. Ecco perché «una poesia che parla di un ritratto è sempre una rappresentazione della diversità, spesso anche della competizione fra parola e immagine». Petrarca è il primo a inaugurare il doppio registro, cantando al tempo stesso la forza e lo scacco del ritratto figurativo in due celebri sonetti che dedicò al dipinto di Laura realizzato dall’amico Simone Martini. Il suo dittico stabilisce un modello che sarà ripreso, variato, tradito per secoli. Il volume presenta una ricca selezione di testi poetici sul ritratto, accompagnati dalle immagini cui rinviano o con cui si intrecciano. «Una delle costanti di grande interesse dei testi qui presentati è proprio il mettere in gioco sia la diversa dignità del poeta e del pittore, sia lo statuto stesso dell’immagine. Si tratta di una produzione poetica che per lo più parla dell’immagine pittorica cancellandola dalla nostra vista, e usa il tema del ritratto per variare e celebrare il lavoro della scrittura letteraria, per trarne materiale che permette di declinare in modo nuovo i topoi tradizionali del linguaggio amoroso».

Un’indagine inedita e preziosa sull’incontro-scontro tra parola e immagine nel cuore della produzione artistica rinascimentale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Mito dalle origini antiche e potente topos letterario, il ritratto è celebrato dai poeti del nostro Rinascimento come l’arte ‘divina’ che rende presente e vicino chi è lontano, imago sostitutiva dell’oggetto del desiderio. Tuttavia il connubio tra scrittura e arte figurativa si complica, proprio tra Quattro e Cinquecento: la pratica del ritratto si va diffondendo in modo pervasivo e, mentre cambia lo status dei pittori, si apre per i letterati una partita imprevista, fatta di mutati rapporti di forza e di confronto ravvicinato. Ecco perché «una poesia che parla di un ritratto è sempre una rappresentazione della diversità, spesso anche della competizione fra parola e immagine». Petrarca è il primo a inaugurare il doppio registro, cantando al tempo stesso la forza e lo scacco del ritratto figurativo in due celebri sonetti che dedicò al dipinto di Laura realizzato dall’amico Simone Martini. Il suo dittico stabilisce un modello che sarà ripreso, variato, tradito per secoli. Il volume presenta una ricca selezione di testi poetici sul ritratto, accompagnati dalle immagini cui rinviano o con cui si intrecciano. «Una delle costanti di grande interesse dei testi qui presentati è proprio il mettere in gioco sia la diversa dignità del poeta e del pittore, sia lo statuto stesso dell’immagine. Si tratta di una produzione poetica che per lo più parla dell’immagine pittorica cancellandola dalla nostra vista, e usa il tema del ritratto per variare e celebrare il lavoro della scrittura letteraria, per trarne materiale che permette di declinare in modo nuovo i topoi tradizionali del linguaggio amoroso».

Un’indagine inedita e preziosa sull’incontro-scontro tra parola e immagine nel cuore della produzione artistica rinascimentale.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Le avventure della ragione. vol. 2. Dall'Umanesimo all'Idealismo by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book La mafia non ha vinto by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book Breve storia del pensiero economico by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book Hotel a zero stelle by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book Banchieri, politici e militari by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book La legge della giungla by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book Apocalypse town by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book Prima lezione di biologia by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book Arte in opera. vol. 2 Dal Tardoantico al Gotico internazionale by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book La grande mattanza by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book L'eclisse dell'antifascismo by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book Il traditore di Venezia by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book E così vorresti fare lo scrittore by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book Dal Pci al socialismo europeo by Lina Bolzoni, Federica Pich
Cover of the book Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione by Lina Bolzoni, Federica Pich
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy