Saggio sulla negazione

Per una antropologia linguistica

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book Saggio sulla negazione by Paolo Virno, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Virno ISBN: 9788833972695
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: September 19, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Paolo Virno
ISBN: 9788833972695
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: September 19, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
In ogni momento ricorriamo a una particella grammaticale dimessa e priva di blasone, senza sospettare che nella sua inappariscenza sia all’opera un dispositivo così potente da orchestrare l’intera significazione, e con essa il mondo. Quel connettivo sintattico è il ‘non’, di portata eguagliabile soltanto all’universale dello scambio, ossia il denaro. È la negazione a separare il pensiero verbale dalle prestazioni cognitive taciturne, come le sensazioni o le immagini mentali. Parlando di ciò che ‘non’ accade qui e ora o di proprietà ‘non’ riferibili a un certo oggetto, l’animale umano disattiva l’originaria empatia neurale, prelinguistica, si distanzia dalle prescrizioni del proprio corredo istintuale e accede a una socialità di secondo livello, negoziata e instabile, che istituisce la sfera pubblica. Il parlante infatti impara presto che l’enunciato negativo non è la controfigura linguistica di realtà sgradevoli o sentimenti distruttivi: mentre li rifiuta, dà loro un nome, li include. Effetto di incivilimento sempre esposto ad altre, insorgenti retroazioni antropologiche, secondo Paolo Virno, che sulla costitutiva negatività del linguaggio scrive un saggio-spartiacque. Da una paroletta riesce a dispiegare una inaspettata fenomenologia della coscienza negatrice.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
In ogni momento ricorriamo a una particella grammaticale dimessa e priva di blasone, senza sospettare che nella sua inappariscenza sia all’opera un dispositivo così potente da orchestrare l’intera significazione, e con essa il mondo. Quel connettivo sintattico è il ‘non’, di portata eguagliabile soltanto all’universale dello scambio, ossia il denaro. È la negazione a separare il pensiero verbale dalle prestazioni cognitive taciturne, come le sensazioni o le immagini mentali. Parlando di ciò che ‘non’ accade qui e ora o di proprietà ‘non’ riferibili a un certo oggetto, l’animale umano disattiva l’originaria empatia neurale, prelinguistica, si distanzia dalle prescrizioni del proprio corredo istintuale e accede a una socialità di secondo livello, negoziata e instabile, che istituisce la sfera pubblica. Il parlante infatti impara presto che l’enunciato negativo non è la controfigura linguistica di realtà sgradevoli o sentimenti distruttivi: mentre li rifiuta, dà loro un nome, li include. Effetto di incivilimento sempre esposto ad altre, insorgenti retroazioni antropologiche, secondo Paolo Virno, che sulla costitutiva negatività del linguaggio scrive un saggio-spartiacque. Da una paroletta riesce a dispiegare una inaspettata fenomenologia della coscienza negatrice.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Trattato di storia delle religioni by Paolo Virno
Cover of the book Armageddon by Paolo Virno
Cover of the book L'universo meccanico by Paolo Virno
Cover of the book Design by Paolo Virno
Cover of the book Limite by Paolo Virno
Cover of the book I fantasmi della psicologia by Paolo Virno
Cover of the book Biologia dell’anima by Paolo Virno
Cover of the book Un incantevole aprile - Il giardino delle rose by Paolo Virno
Cover of the book L'opera italiana da due soldi by Paolo Virno
Cover of the book Quando il corpo è delle Altre by Paolo Virno
Cover of the book La strada alla fine del mondo by Paolo Virno
Cover of the book Psiche by Paolo Virno
Cover of the book Perché Yellow non correrà by Paolo Virno
Cover of the book Opere vol. 7 by Paolo Virno
Cover of the book Mr Skeffington by Paolo Virno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy