Trame del Fantastico

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Film, Cinematography, Art & Architecture, Photography
Cover of the book Trame del Fantastico by Alessandro Cappabianca, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Cappabianca ISBN: 9788881018420
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: November 9, 2012
Imprint: Language: English
Author: Alessandro Cappabianca
ISBN: 9788881018420
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: November 9, 2012
Imprint:
Language: English

Trame d'ombra, specchi oscuri, intrecci misteriosi. La materia stessa del film, pellicola trasparente e diafana sulla quale si muovono figure d'ombra, induce a pensare che la vocazione privilegiata del cinema sia nel fantastico, come già riteneva Artaud. I fantasmi, silenziose o sonore apparizioni, ci vengono incontro dallo schermo, in bianco e nero o a colori, da Nosferatu a Shutter Island: materia dei corpi come materia di sogni, incubi e visioni, portatori di maschere, generatori privilegiati di archetipi. Metafisico. Fantastico. Film noir. Horror. Termini usuali, ma inadeguati, per certi film. In realtà qui non siamo tanto di fronte a un'inadeguatezza terminologica, che si tratterebbe di superare inventando un termine più adatto, quanto alla generale insufficienza che l'ottica dei "generi" (un'ottica di comodo) dimostra nei confronti di ogni film che investa universi di senso sufficientemente complessi, tali da mettere in gioco qualcosa che potremmo chiamare memoria filogenetica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Trame d'ombra, specchi oscuri, intrecci misteriosi. La materia stessa del film, pellicola trasparente e diafana sulla quale si muovono figure d'ombra, induce a pensare che la vocazione privilegiata del cinema sia nel fantastico, come già riteneva Artaud. I fantasmi, silenziose o sonore apparizioni, ci vengono incontro dallo schermo, in bianco e nero o a colori, da Nosferatu a Shutter Island: materia dei corpi come materia di sogni, incubi e visioni, portatori di maschere, generatori privilegiati di archetipi. Metafisico. Fantastico. Film noir. Horror. Termini usuali, ma inadeguati, per certi film. In realtà qui non siamo tanto di fronte a un'inadeguatezza terminologica, che si tratterebbe di superare inventando un termine più adatto, quanto alla generale insufficienza che l'ottica dei "generi" (un'ottica di comodo) dimostra nei confronti di ogni film che investa universi di senso sufficientemente complessi, tali da mettere in gioco qualcosa che potremmo chiamare memoria filogenetica.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani by Alessandro Cappabianca
Cover of the book La Vita che Resta by Alessandro Cappabianca
Cover of the book Corpus Pasolini by Alessandro Cappabianca
Cover of the book L'integrazione scolastica dalla tutela del disabile ai nuovi bisogni educativi specialiI by Alessandro Cappabianca
Cover of the book Conversations on Cinema by Alessandro Cappabianca
Cover of the book Paesaggi e storia in Calabria. Cosenza, luoghi e identità by Alessandro Cappabianca
Cover of the book Il giostraio e altre vite by Alessandro Cappabianca
Cover of the book Tra Pagine Sparse by Alessandro Cappabianca
Cover of the book TASSELLI. La storia nascosta e ritrovata by Alessandro Cappabianca
Cover of the book Verso Emmaus. Quasi un giornale di bordo by Alessandro Cappabianca
Cover of the book La terra del ritorno by Alessandro Cappabianca
Cover of the book Non ritornerò a primavera. Romanzo by Alessandro Cappabianca
Cover of the book L'Incontro by Alessandro Cappabianca
Cover of the book Quel bellissimo amore. Si chiamava Maria Carmen by Alessandro Cappabianca
Cover of the book Come d'improvviso by Alessandro Cappabianca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy