Villa Rufina Falconieri

La rinascita di Frascati e la più antica dimora tuscolana

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Villa Rufina Falconieri by Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Barbara Guerrieri Borsoi ISBN: 9788849299434
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Barbara Guerrieri Borsoi
ISBN: 9788849299434
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Frascati assunse il rango di città e notevole importanza con il pontificato di Paolo III Farnese. Quasi rifondata, divenne in pochi decenni la città prediletta per la villeggiatura dalla Corte pontificia e dalla nobiltà romana, la città fatta celebre dalla vaghezza delle sue ville suburbane. Il libro ricostruisce le vicende di Frascati nel Cinquecento, collegandole alla storia della Rufina, la più antica dimora nobiliare del territorio tuscolano in età moderna. Fondata da Alessandro Rufini, protetto da Paolo III, la Rufina fu costruita a monte, su un sito antico, quasi a rivaleggiare con le ville romane. Successivamente fu accresciuta dagli Sforza e trasformata dai Falconieri. Nel Seicento fu ingrandita su un progetto qui attribuito a Camillo Arcucci e decorata da grandi maestri del Barocco romano. Il Settecento, secolo d'oro della vita mondana, vide il massimo splendore della villa, che fu modificata, soprattutto nel giardino, e ancora arricchita con importanti dipinti, alcuni dei quali identificati per la prima volta. La capillare ricerca documentaria consente di restaurare la memoria della villa più antica di Frascati, ridonando nuova chiarezza a vicende offuscate, inserite al centro di uno scenario capace di offrire spunti di novità su molte dimore tuscolane. Maria Barbara Guerrieri Borsoi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte moderna presso l'Università la Sapienza di Roma ed è da molti anni insegnante della stessa materia. Ha studiato numerosi aspetti dell'arte romana tra il Manierismo e il Neoclassicismo, pubblicando molti libri e articoli. Ha privilegiato la storia del collezionismo nobiliare, cardinalizio, degli artisti e più ancora la produzione artistica a Roma nel Settecento, con contributi dedicati a pittori e scultori. Da un decennio ha approfondito lo studio di tutti gli aspetti della storia dell'arte nella zona di Frascati, scrivendo in particolare due monografie su villa Belpoggio e villa Sora, pubblicate in questa stessa collana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Frascati assunse il rango di città e notevole importanza con il pontificato di Paolo III Farnese. Quasi rifondata, divenne in pochi decenni la città prediletta per la villeggiatura dalla Corte pontificia e dalla nobiltà romana, la città fatta celebre dalla vaghezza delle sue ville suburbane. Il libro ricostruisce le vicende di Frascati nel Cinquecento, collegandole alla storia della Rufina, la più antica dimora nobiliare del territorio tuscolano in età moderna. Fondata da Alessandro Rufini, protetto da Paolo III, la Rufina fu costruita a monte, su un sito antico, quasi a rivaleggiare con le ville romane. Successivamente fu accresciuta dagli Sforza e trasformata dai Falconieri. Nel Seicento fu ingrandita su un progetto qui attribuito a Camillo Arcucci e decorata da grandi maestri del Barocco romano. Il Settecento, secolo d'oro della vita mondana, vide il massimo splendore della villa, che fu modificata, soprattutto nel giardino, e ancora arricchita con importanti dipinti, alcuni dei quali identificati per la prima volta. La capillare ricerca documentaria consente di restaurare la memoria della villa più antica di Frascati, ridonando nuova chiarezza a vicende offuscate, inserite al centro di uno scenario capace di offrire spunti di novità su molte dimore tuscolane. Maria Barbara Guerrieri Borsoi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte moderna presso l'Università la Sapienza di Roma ed è da molti anni insegnante della stessa materia. Ha studiato numerosi aspetti dell'arte romana tra il Manierismo e il Neoclassicismo, pubblicando molti libri e articoli. Ha privilegiato la storia del collezionismo nobiliare, cardinalizio, degli artisti e più ancora la produzione artistica a Roma nel Settecento, con contributi dedicati a pittori e scultori. Da un decennio ha approfondito lo studio di tutti gli aspetti della storia dell'arte nella zona di Frascati, scrivendo in particolare due monografie su villa Belpoggio e villa Sora, pubblicate in questa stessa collana.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Filologia dei materiali e trasmissione al futuro by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Faunal analysis by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Gli Stati Uniti e il risorgimento d'Italia by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Cultura dell'acqua e progettazione paesistica by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Focus on Veronica Botticelli e Khen Shish by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book L'architettura del paesaggio in Giappone by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Ambientarti by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Riflessioni sull'aspetto quantitativo del fenomeno corruttivo in Italia by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book La rappresentazione come strumento per ricostruire il tracciato delle mura medievali: l'esempio di Oviedo by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Oggi sono venuti i tedeschi by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Cover of the book Progettare con l'informazione by Maria Barbara Guerrieri Borsoi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy