Gli edifici della cultura e dell'arte - LE CASE DEGLI ITALIANI

La civiltà e il progresso dell'Italia unita

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Gli edifici della cultura e dell'arte - LE CASE DEGLI ITALIANI by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849247442
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849247442
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Come e quali erano ieri e sono oggi le case degli italiani e come si viveva 150 anni fa al momento dell'unificazione del paese? Questo è il terzo di tre distinti volumi dedicati alle "case degli italiani" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia e racconta gli "Edifici della Cultura e dell'Arte" che a buon diritto possono essere considerati "case degli italiani" in quanto custodi e simboli della civiltà e del progresso dell'Italia unita. L'arte, la musica, il teatro, il cinema, lo sport hanno avuto grande influenza nel percorso storico della nazione e nella vita dei cittadini. Lo sviluppo delle attività culturali e della partecipazione popolare saranno i fattori fondanti di una più matura identità nazionale. L'Istituto di Studi Politici "S. Pio V" ha voluto promuovere una ricerca - architettonica, sociale, politica e legislativa - su quello che rappresenta un bene primario di ogni individuo e della collettività: uno dei tasselli fondamentali che disegnano il "mosaico Italia", oggi paese di molte contraddizioni, ma anche con infinite risorse. Il secondo volume descrive gli edifici storici e moderni per le istituzioni dello Stato. Fu proprio il Presidente Carlo Azeglio Ciampi a definire il Quirinale "La casa comune degli Italiani". I "Palazzi del Potere" a Torino, prima capitale del regno, a Firenze nel breve periodo di centralità amministrativa e infine a Roma, traguardo delle aspirazioni nazionali, finalmente sede definitiva del Regno d'Italia e, dal 1946, della Repubblica Italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come e quali erano ieri e sono oggi le case degli italiani e come si viveva 150 anni fa al momento dell'unificazione del paese? Questo è il terzo di tre distinti volumi dedicati alle "case degli italiani" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia e racconta gli "Edifici della Cultura e dell'Arte" che a buon diritto possono essere considerati "case degli italiani" in quanto custodi e simboli della civiltà e del progresso dell'Italia unita. L'arte, la musica, il teatro, il cinema, lo sport hanno avuto grande influenza nel percorso storico della nazione e nella vita dei cittadini. Lo sviluppo delle attività culturali e della partecipazione popolare saranno i fattori fondanti di una più matura identità nazionale. L'Istituto di Studi Politici "S. Pio V" ha voluto promuovere una ricerca - architettonica, sociale, politica e legislativa - su quello che rappresenta un bene primario di ogni individuo e della collettività: uno dei tasselli fondamentali che disegnano il "mosaico Italia", oggi paese di molte contraddizioni, ma anche con infinite risorse. Il secondo volume descrive gli edifici storici e moderni per le istituzioni dello Stato. Fu proprio il Presidente Carlo Azeglio Ciampi a definire il Quirinale "La casa comune degli Italiani". I "Palazzi del Potere" a Torino, prima capitale del regno, a Firenze nel breve periodo di centralità amministrativa e infine a Roma, traguardo delle aspirazioni nazionali, finalmente sede definitiva del Regno d'Italia e, dal 1946, della Repubblica Italiana.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Cities of New York by AA. VV.
Cover of the book La violenza sacrificale e il suo superamento by AA. VV.
Cover of the book Plautilla Bricci by AA. VV.
Cover of the book Momenti romani by AA. VV.
Cover of the book La questione democratica agli inizi del nuovo millennio by AA. VV.
Cover of the book Il progetto della memoria by AA. VV.
Cover of the book Una città di 500 km by AA. VV.
Cover of the book Il totalitarismo come “crisi per eccesso” by AA. VV.
Cover of the book INACQUA by AA. VV.
Cover of the book Anselm Strauss e lo studio delle malattie croniche: approcci e prospettive by AA. VV.
Cover of the book La Corte di Cassazione by AA. VV.
Cover of the book Dalla pratica alla trattazione teorica: le incisioni delle volute ioniche by AA. VV.
Cover of the book Un amore fragile: il rapporto fra Erving Goffman e Angelica Schuyler Choate, fra autenticità e tipizzazione by AA. VV.
Cover of the book Economic and financial crisis from 2008 to ...? by AA. VV.
Cover of the book Sketchpad: sulla nascita del disegno digitale | Sketchpad: the birth of digital drawing by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy