Il progetto della memoria

Casi e strategie di progettazione architettonica e ambientale per la valorizzazione del patrimonio storico monumentale

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Il progetto della memoria by Maria Grazia Leonardi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Grazia Leonardi ISBN: 9788849296181
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Grazia Leonardi
ISBN: 9788849296181
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Progettare il contemporaneo in un paesaggio secolarizzato, in un centro storico, in presenza di monumenti o spazi antichi, significa inevitabilmente scontrarsi con un mondo che spesso attribuisce al progetto architettonico o alla proposizione paesaggistica o urbana, non tanto il ruolo di garanti della continuità e dell'evoluzione di una città o di un territorio che si rinnovino su se stessi ma piuttosto quello di elementi dissolutori di un patrimonio archeologico sepolto e conservato sottoterra o di un bene culturale. Ad un tale atteggiamento consegue la rinuncia al paesaggio come luogo delle modificazioni e dello svolgersi degli eventi e la sua cristallizzazione entro un susseguirsi di epoche storiche isolate, fossilizzandole nella loro dimensione temporale. Su tale problematiche si dibatte nel progetto editoriale qui proposto, che si struttura in due parti dove l'attenzione degli autori si orienta sulla conoscenza e sull'esplorazione delle condizioni relazionali del manifestarsi della storia nel paesaggio antropico contemporaneo e dei diversi modi interpretativi del legame tra il nuovo e i paesaggi della memoria in alcune aree del bacino del Mediterraneo con particolare attenzione alla lettura e alla ricostruzione della storia del paesaggio. Gli autori si confrontano nella seconda parte del testo sul tema del rapporto tra storia e progetto contemporaneo alle diverse scale, dalla paesaggistica a quella architettonica, preoccupandosi di o&rire strategie adeguate alla risignificazione di permanenze storiche o antiche, per la loro valorizzazione in rapporto alla identità dei luoghi e in relazione alle esigenze dello sviluppo territoriale o urbano di alcune regioni del mediterraneo europeo con particolare attenzione verso casistiche applicate di valorizzazione ambientale, urbana ed architettonica condotte o in corso di conduzione negli ultimi anni in Sicilia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Progettare il contemporaneo in un paesaggio secolarizzato, in un centro storico, in presenza di monumenti o spazi antichi, significa inevitabilmente scontrarsi con un mondo che spesso attribuisce al progetto architettonico o alla proposizione paesaggistica o urbana, non tanto il ruolo di garanti della continuità e dell'evoluzione di una città o di un territorio che si rinnovino su se stessi ma piuttosto quello di elementi dissolutori di un patrimonio archeologico sepolto e conservato sottoterra o di un bene culturale. Ad un tale atteggiamento consegue la rinuncia al paesaggio come luogo delle modificazioni e dello svolgersi degli eventi e la sua cristallizzazione entro un susseguirsi di epoche storiche isolate, fossilizzandole nella loro dimensione temporale. Su tale problematiche si dibatte nel progetto editoriale qui proposto, che si struttura in due parti dove l'attenzione degli autori si orienta sulla conoscenza e sull'esplorazione delle condizioni relazionali del manifestarsi della storia nel paesaggio antropico contemporaneo e dei diversi modi interpretativi del legame tra il nuovo e i paesaggi della memoria in alcune aree del bacino del Mediterraneo con particolare attenzione alla lettura e alla ricostruzione della storia del paesaggio. Gli autori si confrontano nella seconda parte del testo sul tema del rapporto tra storia e progetto contemporaneo alle diverse scale, dalla paesaggistica a quella architettonica, preoccupandosi di o&rire strategie adeguate alla risignificazione di permanenze storiche o antiche, per la loro valorizzazione in rapporto alla identità dei luoghi e in relazione alle esigenze dello sviluppo territoriale o urbano di alcune regioni del mediterraneo europeo con particolare attenzione verso casistiche applicate di valorizzazione ambientale, urbana ed architettonica condotte o in corso di conduzione negli ultimi anni in Sicilia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Archeologia e Progetto by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo | The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Metamorfosi dell’immagine urbana by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Le colombaie del Salento meridionale. Rilievi e documenti by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Le «forme» della conservazione by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Mortali immortali by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Giardini storici by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Franco Mello tra arti e design by Maria Grazia Leonardi
Cover of the book Il sacro orfano di trascendenza by Maria Grazia Leonardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy